Articoli
Leggi gli articoli scritti dalla crew di Farmaceutica Younger
L'aspirina protegge la memoria mediante la stimolazione dell'ippocampo

Silvia Vernotico
Il Personale cGMP nell'Azienda Farmaceutica

Silvia Vernotico
ChemTimeline Zambon - un tuffo fra passato e futuro

Silvia Vernotico
Giornata Studio AFI: "Dal farmaco tradizionale ai biofarmaci: certezze e sfide per la medicina del futuro"

Silvia Vernotico
ACIDO OBETICOLICO: un'eccellenza tutta italiana

Silvia Vernotico
Pharma Acronimi

Silvia Vernotico
ASPIRINA: Più di 100 Anni di Successi

Silvia Vernotico
Globuli rossi come "tassisti molecolari" di nanoparticelle per la drug delivery in organi bersaglio

Silvia Vernotico
La corretta DOCUMENTAZIONE cGMP in un'azienda farmaceutica
Prova Prova

Silvia Vernotico
L'Ema a...Milano? Copenaghen? Bruxelles? Vienna?

Silvia Vernotico
La rivoluzione delle cellule CAR-T nell'Immuno-Oncologia

Silvia Vernotico
La TOP 10 dei farmaci più venduti nel 2016

Silvia Vernotico
Training: un investimento per il continuo miglioramento
Il Training è un dialogo, non un monologo. È un mezzo interattivo che ha come fine l'apprendimento e conseguentemente la sua valutazione. Faccio un banale esempio: leggere un SOP (Standard Operating Procedure) mentre si è seduti da soli sulla propria scrivania, o essere trainati attivamente sulla stessa SOP, a mio parere, non è propriamente la stessa cosa: la prima non "insegna abilità", è solo un mezzo per diffondere informazioni.

Silvia Vernotico
La TOP 10 del Pharma "Made in Italy"

Silvia Vernotico
Il nuovo Cocktail sperimentale a base di Fentanyl, Midazolam e Cisatracurio usato nelle esecuzioni capitali

Silvia Vernotico
L'accordo di mutuo riconoscimento EU-USA nell'ambito delle Ispezioni GMP
Il 1° Novembre 2017 segna l'entrata in vigore effettivo dell'accordo di mutuo riconoscimento tra l'Unione Europea (UE) e gli Stati Uniti (USA), che aggiorna quello del 1998, che riconosce i reciproci risultati delle ispezioni fatte dalle rispettive autorità americane e dei singoli stati membri europei.

Silvia Vernotico
La nuova sede dell'EMA... il 20 Novembre si deciderà la città che ospiterà l'Agenzia Europea dei Medicinali
Il 20 Novembre 2017 si sta sempre più avvicinando. Sarà un giorno di decisioni importanti. Quale secondo voi sarà la nuova sede che ospiterà L'Agenzia Europea dei Medicinali? 19 sono le sedi candidate per ospitare l'EMA: oltre Milano, sono in corsa Amsterdam, Atene, Barcellona, Bonn, Bratislava, Bruxelles, Bucarest, Copenhagen, Dublino, Helsinki, Lille, Milano, Porto, Sofia, Stoccolma, Malta, Vienna, Varsavia e Zagabria. I sei criteri concordati dai 27 Stati membri lo scorso giugno sono: il fornire garanzie che l'agenzia sia operativa nel momento in cui il Regno Unito lascerà l'Ue, l'accessibilità della nuova sede, l'esistenza di scuole per i figli del personale, l'accesso al mercato del lavoro e all'assistenza sanitaria per le famiglie del personale, la continuità operativa e la distribuzione geografica.

Silvia Vernotico
Le Donne delle Big Pharma dei giorni nostri

Silvia Vernotico
L'assedio dei vaccini
Siamo sotto assedio? Tutti costringono a vaccinare i nostri figli?

Silvia Vernotico
10 TRA LE PIù PICCOLE MOLECOLE FARMACOLOGICAMENTE ATTIVE

Silvia Vernotico