Articoli
Leggi gli articoli scritti dalla crew di Farmaceutica Younger
I tre farmaci più innovativi del 2018: Emicizumab
Emicizumab é il primo farmaco per l’emofilia A somministrabile per via sottocutanea anziché endovenosa.

Silvia Vernotico
Breakthrough Therapy
La designazione di Breakthrough Therapy viene concessa dalla FDA statunitense per accelerare lo sviluppo e la revisione del lungo iter di approvazione di un farmaco.

Silvia Vernotico
Streptochinasi e un DNA interruttore per la modulazione della coagulazione sanguigna
Nelle ore successive a un infarto, una dose endovena di streptochinasi proteica batterica può rompere i coaguli di sangue e ripristinare la circolazione sanguigna. Ma non è la soluzione ottimale. La streptochinasi può rivelarsi troppo potente, aumentando il rischio di emorragie. Un team di ricercatori del The Scripps Research Institute in California hanno messo a punto un interruttore on-off specifico per la streptochinasi utilizzando dei brevi filamenti di DNA. Con questo interruttore i ricercatori sono riusciti a regolare l'attività di coagulazione del coagulo in vitro.

Silvia Vernotico
Indirubina e GSK-3: molecola e potenziale target per il trattamento dei sintomi dell'epilessia
Un nuovo studio suggerisce che la glicogeno sintasi chinasi 3 (GSK-3) sia un potenzie target farmacologico per controllare le crisi epilettiche.

Silvia Vernotico
BIJUVA™, prima e unica combinazione di ormoni bio-identici approvata dalla FDA per le donne in menopausa
La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha approvato BIJUVA™ della TherapeuticsMD, Inc, la prima e unica combinazione ormonale di estradiolo e progesterone bio-identici somministrata attraverso una singola capsula orale per il trattamento dei sintomi vasomotori da moderati a gravi associati alla menopausa nelle donne con utero.

Silvia Vernotico
Una molecola candidato firmata Pfizer per il trattamento orale della psoriasi
Un gruppo di scienziati del colosso farmaceutico Pfizer ha individuato una molecola candidato per il trattamento orale della psoriasi. Il frutto del lavoro degli scienziati è stato pubblicato sul Journal of Medicinal Chemistry.

Silvia Vernotico
La FDA statunitense ha approvato la prima terapia al mondo basata sull'RNA interference
La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato Onpattro™ (patisiran), la prima terapia al mondo basata sul silenziamento genico dell'RNAi (RNA interference).

Silvia Vernotico
I tre farmaci più innovativi del 2018: Onpattro
Onpattro è la prima terapia al mondo basata sul silenziamento genico dell’RNAi.

Silvia Vernotico
Elzonris, primo farmaco orfano approvato dalla FDA per la BPDCN
La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato Elzonris (tagraxofusp-erzs; SL-401) per il trattamento della neoplasia delle cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche (BPDCN) in pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 2 anni. Elzonris è il primo farmaco approvato per questa rara malattia del sangue e del midollo osseo e la prima terapia mirata contro CD123.

Silvia Vernotico
Tunicamicina, un potenziale antibiotico modificato per il trattamento della tubercolosi
Lo Streptomyces è un batterio che produce tunicamicina, un promettente antibiotico in grado di inibire la sintesi della parete cellulare in alcuni batteri. Sfortunatamente, la tunicamicina non è adatta all'uso clinico poiché inibisce l'enzima umano DPAGT1, che svolge un ruolo importante nella sintesi di alcune proteine.

Silvia Vernotico
YUPELRI, primo e unico broncodilatatore spray daily-use approvato dalla FDA per la BPCO
La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha approvato YUPELRI (revefenacin), una soluzione inalatoria per il trattamento di mantenimento di pazienti con Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). YUPELRI, un antagonista muscarinico a lunga durata d'azione (LAMA), è il primo e unico broncodilatatore spray, da utilizzare una volta al giorno, approvato per il trattamento della BPCO negli Stati Uniti.

Silvia Vernotico
AIFA - Ritiro lotti di OZURDEX (Desametasone) per particella siliconica
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), ha la comunicato, in una nota informativa sul proprio sito, l'esito e le contromisure prese per alcuni lotti di Ozurdex 700 microgrammi, impianto intravitreale di Allergan Pharmaceuticals a seguito del rilevamento, durante uno dei consueti controlli di produzione in-process, di una particella di silicone libera in una campionatura di impianti di OZURDEX.

Silvia Vernotico
FDA approva la prima terapia per la cheratite neutrofica
La Food and Drug Administration Americana ha approvato il primo farmaco sotto forma di collirio disponibile negli Stati Uniti, Oxervate (cenegermin), per il trattamento della cheratite neurotrofica, una malattia rara e progressiva che può portare alla perdita della vista.

Silvia Vernotico
Il trauma cranico induce la formazione e la propagazione di una forma anomala di proteina tau

Silvia Vernotico
I tre farmaci più innovativi del 2018: Aimovig
Aimovig è il primo farmaco approvato dalla FDA statunitense, specificamente sviluppato per prevenire l'emicrania negli adulti.

Silvia Vernotico
Le 10 Società di Dispositivi Medici per fatturato 2018
Le 10 Società di Dispositivi Medici per fatturato 2018

Silvia Vernotico
Gamifant, primo farmaco approvato dalla FDA per il trattamento della linfoistiocitosi emofagocitica primaria (HLH)
La Food and Drug Administration americana ha approvato Gamifant (emapalumab) il primo farmaco specifico per la linfoistiocitosi emofagocitica primaria (HLH, Hemophagocytic Lymphohistiocytosis) per il trattamento di pazienti pediatrici e adulti con malattia refrattaria, recidiva o progressiva o intolleranza alla terapia convenzionale.

Silvia Vernotico
La FDA statunitense approva Lorbrena
La FDA statunitense ha concesso l'approvazione accelerata di Lorbrena, un inibitore di terza generazione di tirosina chinasi.

Silvia Vernotico
Bose Hearing Aid, il primo apparecchio acustico approvato dalla FDA statunitense autogestibile tramite app
La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha autorizzato la commercializzazione di un nuovo dispositivo medico, l'apparecchio acustico Bose Hearing Aid, per soggetti con età maggiore di 18 anni con deficit uditivo da lieve a moderato. È il primo apparecchio acustico autorizzato dalla FDA che consente agli utenti di programmare e controllare il dispositivo in autonomia, senza l'assistenza di un operatore sanitario.

Silvia Vernotico
LIF6, pseudogene ‘zombie’ che attivato da TP53 induce apoptosi delle cellule in risposta ad un danno del DNA
Un team di ricercatori dell’Università di Chicago guidati dal genetista Lynch ha scoperto che uno pseudogene ‘zombie’, chiamato fattore 6 inibitorio della leucemia (LIF6), protegge gli elefanti dal cancro.

Silvia Vernotico