I flop del farmaceutico

Silvia VernoticoSilvia Vernotico

Silvia Vernotico

1 min
blog
I flop del farmaceutico

Era il 22 marzo 1993 quando un aereo con a bordo Carlo Sama, ex amministratore delegato di Montedison atterrò all'aeroporto Arlanda di Stoccolma.

Carlo aveva un compito molto preciso da portare a termine.

Liquidare il sogno italiano di avere una multinazionale italiana del farmaco,

Circondato da interpreti e portaborse, l'amministratore delegato Montedison era lì per vendere ai manager della Kabi Pharmacia i gioielli di famiglia: Farmitalia Carlo Erba ed Erbamont, quotata a Wall Street e proprietaria dei raffinati Adria Laboratories.

Avrebbe così portato nelle esangui casse del gruppo più di duemila miliardi di lire, liquidi necessari, dopo decenni di scelte imprenditoriali sbagliate e montagne di soldi spesi in tangenti.

Montedison tracollò e pochi mesi dopo Sama era in galera, sotto il torchio del sostituto procuratore Antonio Di Pietro.

Fu la rappresentazione tangibile del fallimento di un'impresa nazionale e delle ragioni che hanno portato il paese fuori dal grande gioco della farmaceutica mondiale. Peccato perchè le basi per fare bene c’erano eccome: una molecola di punta come adriamicina e l’allora protagonista dell'oncologia mondiale, l’Istituto Nazionale dei Tumori.

Sostieni l'associazione

Acquista il #GMP PocketBook

Il GMP PocketBook è una traduzione delle Good Manufacturing Practice Volume 4, Parte I che tratta dei requisiti base per la fabbricazione di prodotti medicinali. Fondamentale per implementare un sistema di qualità che garantisca farmaci sicuri ed efficaci.

GMP Pocket Book - Guida pratica alle Good Manufacturing Practice